sabato 3 ottobre 2020

Il senso del sacrificio


 

 

Pochi giorni fa un sottufficiale della Guardia Costiera è annegato per salvare la vita di due nostri coetanei i quali  avevano scelto di “andare a giocare” con dei cavalloni alti sette metri nello specchio di mare di fronte a Milazzo.  Doveva essere un gioco tanto eccitante da mettere in secondo piano la consapevolezza dei rischi che correvano; o forse tale consapevolezza, semplicemente, non c’era.

Fatto sta che il mare difficilmente perdona chi lo sfida, difficilmente dà delle possibilità a chi lo prende di petto con presunzione, a chi non lo approccia con umiltà e rispetto.

La dinamica degli eventi è nota, sono cose che capitano; la missione principale di un militare della Guardia Costiera è quello di salvare vite in mare. Punto, fatto assodato. Ma così non è. Perché se si può aridamente chiudere qui l’analisi dell’accaduto in sé, non si può fare altrettanto di fronte alla reazione di uno dei due quindicenni soccorsi, il quale ha stigmatizzato l’accaduto con un sommario “prima di dire che qualcuno è morto per me… c…o, ce ne vuole”…

Affermazione stupefacente, sbalorditiva, che richiede delle considerazioni. Ci troviamo di fronte ad un ragazzo che non solo non ha compreso l’enormità delle conseguenze della sua dissennatezza, ma non intende neanche comprenderle e, con arroganza, tronfiezza e superbia riduce la morte di un uomo che si è sacrificato per lui ad un “nulla”. Potrà continuare a percorrere la sua vita, mentre un padre lascia orfani due figli. Due vite salvate in cambio di due vite segnate per sempre.

Non posso non mettermi nei panni di questi ultimi e chiedermi perché… perché la vita di un uomo dai solidi valori è dovuta andare perduta per chi quegli stessi valori, evidentemente, oltre a non condividerli, non li comprende? Che senso ha offrire tutto se stesso se quello stesso sacrificio non pende nello stesso modo sui due piatti della bilancia? Perché offrirsi in cambio di qualcuno che non riconosce il valore di un atto tanto nobile? Cosa condividiamo? Cosa spinge un essere umano a non pensare, a sua volta, alle conseguenze del suo atto e morire al posto di qualcun altro? Forse non bisogna cercare troppo lontano. Forse quel sottufficiale in un lampo di vita ha indossato al posto della divisa la “pelle” di  padre e ha visto in quei ragazzi in difficoltà i propri figli.

Forse lo ha fatto per senso del dovere, per rispetto della vita, per onorare le sue scelte e i suoi valori profondi; sicuramente lo ha fatto non aspettandosi niente in cambio. Non ha immaginato, credo, che alla sua azione dovesse corrispondere una reazione riconoscente (e cosciente); lo ha fatto per amore della vita stessa. Ha offerto la sua esistenza non aspettandosi un contrappeso, per il bene di chi era in difficoltà.

Aurelio Visalli, questo è il suo nome, non ci ha pensato un attimo, a mani nude, spogliandosi della sua divisa per non avere movimenti impacciati in acqua, solamente con un salvagente… si è buttato con un solo unico obiettivo fisso nella mente: salvare vite umane.

La risposta a tutte le domande che possono scorrere nella mente, forse, è una sola e cioè che il suo atto non è stato compiuto a favore di  una singola persona, ma per “l’altro” in generale, per un valore etico e un valore morale. Perché il significato dell’eroismo sta nel dare la vita per un apostolato e un credo, che in questo caso si sono materializzati in un essere che aveva un bisogno imminente. E lo ha fatto senza fare  alcuna distinzione.

Perché le vite altrui in quei momenti non hanno voce differente dalla tua, non ideali diversi dai tuoi, non sono giudicabili, meritano solo di essere strappate alla morte.

Quello di Aurelio è un sacrificio che incarna il vero significato della parola; ha fatto appello alle sue conoscenze, al suo addestramento e non ha cercato riconoscenza o debitori. È stato “in grado di amare per tutti e due”, ha amato la vita per il salvatore ed il salvato. E forse proprio nell’atto estremo di tentare di riportare qualcuno alla vita è stato, pur nella morte, coerente con sé stesso. Il salvatore da persona si è fatto simbolo, a sua insaputa.

Questa è stata una tragedia del mare. Un mare gemello di quello che, dall’altra parte della stessa isola, guardando verso sud, vede tragedie analoghe ma con attori differenti. Uomini che cercano la salvezza tra le braccia dei colleghi di Aurelio e che (in questo caso, sì) sono grati a chi li issa verso l’asciutto di una imbarcazione sicura; dimostrazione dell’universalità dei valori onorati da un uomo morto pur di non dover soffrire il rimorso di essere arrivato troppo tardi, perché chi fa quel mestiere vive, probabilmente, nel terrore di trovarsi nei panni di chi non può più fare niente; del militare turco che teneva tra le braccia il corpo senza vita del piccolo Alan Kurdi, il bimbo siriano di tre anni che annegò nelle acque del Mar Egeo inseguendo la felicità con suo padre.

C’è chi la felicità, come loro, la cerca altrove dalla sua terra, quella vera, quella che corrisponde ad una vita migliore, e chi la cerca tra i cavalloni alti sette metri, confondendo il senso profondo della vita con una banale, stupida, momentanea e ignorante scossa di adrenalina.

Aurelio Visalli non è banalmente “morto”; ha sublimato la sua esistenza lasciandoci un messaggio che sta alla base della sopravvivenza della specie umana, quella senziente, quella “eletta”: e cioè che la vita, nella sua pienezza, si celebra attraverso la difesa dei più piccoli, degli indifesi, dei deboli, con buona pace di chi pensa che la forza e violenza siano la chiave per farsi strada tra le difficoltà anche se questo vuol dire mettere il loro bene davanti al nostro.

Giacomo Di Maria

Nessun commento:

Posta un commento

Il Blog consiglia:

PODCAST - Una testimonianza da Gaza: Intervista alla Dottoressa Elvira Del Giudice

Il podcast del Blog degli Studenti giovedì 16 novembre 2023 ha ospitato la Dottoressa Elvira Del Giudice. La Dottoressa ci ha fornito una te...

Top 5 della settimana