domenica 2 ottobre 2022

La transizione energetica


Grafica di Giulia Yu 

La Terra si sta surriscaldando. Secondo i dati della NASA, nel 2020 la temperatura media è stata superiore di 1,02 gradi rispetto a quella tra il 1950 e il 1980. Il riscaldamento globale, oltre a causare la fusione dei ghiacciai e l’innalzamento del livello del mare, innesca altri cambiamenti climatici come

la desertificazione e l’aumento di fenomeni estremi fra cui uragani, inondazioni e incendi. Lo stravolgimento del clima rischia di provocare danni incalcolabili. 

La comunità scientifica attribuisce la causa alle emissioni di gas e al conseguente effetto serra nell’atmosfera, in particolare a partire dall’epoca della Rivoluzione Industriale; il principale fra questi gas è l'anidride carbonica. 

L’unico modo per fare un’inversione di rotta è la cosiddetta transizione energetica, ovvero il passaggio da una produzione energetica centrata sui combustibili fossili ad una che preveda basse o zero emissioni di carbonio, basandosi sulle fonti rinnovabili.

Vi è l’urgenza di proteggere il Pianeta dalla più grande minaccia che abbia dovuto affrontare fino a oggi, e di farlo nella maniera più veloce possibile. Questa spinta ha accelerato i cambiamenti nel settore energetico: in un decennio (2010-2019) i costi delle tecnologie rinnovabili sono diminuiti dell'80% nel caso del solare fotovoltaico e del 60% nell'eolico.

La transizione energetica, però, non si limita alla chiusura progressiva delle centrali a carbone e allo sviluppo di energie pulite: è un cambiamento all’interno dell’intero sistema. 

Tutto questo si risolve in un vantaggio non solo per il clima ma anche per l’economia e la società. 

Lo sviluppo delle energie rinnovabili rappresenta il cuore della transizione energetica. Negli ultimi anni il fotovoltaico e l’eolico si sono aggiunti a tecnologie già propriamente sviluppate come l’idroelettrico e il geotermico, fondamentali per un cambiamento rilevante. Dobbiamo mettere in atto un vero e proprio cambio di rotta centrato sulla decarbonizzazione, cioè l’abbandono progressivo delle fonti fossili e, quindi, la dismissione delle centrali a carbone. Alla transizione potrebbe presto contribuire anche lo sviluppo di settori nuovi, come l’energia marina e l’idrogeno green. Anche il processo di elettrificazione dei consumi e la digitalizzazione dei processi industriali e delle reti contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica e a completare il processo di transizione energetica. 

Di tempo ne è rimasto poco: secondo il Climate Clock di New York da oggi abbiamo sei anni e 293 giorni per limitare i danni. 

Bisogna agire ora.

Francesca Argirò 

Nessun commento:

Posta un commento

Il Blog consiglia:

PODCAST - Una testimonianza da Gaza: Intervista alla Dottoressa Elvira Del Giudice

Il podcast del Blog degli Studenti giovedì 16 novembre 2023 ha ospitato la Dottoressa Elvira Del Giudice. La Dottoressa ci ha fornito una te...

Top 5 della settimana