Halloween
Grafica di Linda Chen
Dolcetto o scherzetto? Quante volte vi è capitato di dire o sentire questa frase?
In pochi sanno che questa curiosa festa che si tiene il 31 ottobre di ogni anno risale circa al
V secolo prima di Cristo ed è stata creata dalle popolazioni celtiche le quali colonizzavano l’Irlanda. Inizialmente celebrava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno e dell’anno nuovo, il Samhain, momento durante il quale il muro che separava il mondo dei viventi da quello dei morti veniva abbattuto. Si trattava quindi di una festa pagana durante la quale tutti si travestivano e appiccavano fuochi per spaventare e cacciare gli spiriti maligni. Il nome ‘Halloween’ deriva da “All Hallows’ Eve”, ovvero “la vigilia di tutti i santi”, infatti si festeggia proprio il giorno prima di Ognissanti. Ma da dove nasce la famosa frase “Dolcetto o scherzetto”? Nel medioevo si è diffusa l’usanza per i mercanti e i contadini di bussare alle porte di ciascun abitante chiedendo cibo e risorse (da qui “dolcetto”) per poter passare un inverno più tranquillo in cambio di preghiere per le loro famiglie. Chi non avesse offerto niente avrebbe ottenuto in cambio solo l’augurio di una cattiva sorte (lo “scherzetto”).A causa della carestia del XIX secolo in Irlanda, molti furono costretti a scappare negli Stati Uniti, portando con sé la loro cultura e le loro tradizioni. Nel giro di pochi anni il popolo americano fece diventare questa usanza una festa nazionale. Con il tempo la festività ha raggiunto tutto il mondo, diventando un’occasione per festeggiare e travestirsi insieme ai propri amici.
Oggi il concetto originario di travestirsi con costumi spaventosi si sta perdendo e la festività sta cambiando aspetto, diventando quasi una festa di carnevale anticipata, poiché quasi nessuno conosce l’origine di questa usanza.
Maria Vittoria Berardi
Commenti
Posta un commento