Il convegno "Simme tutt'uno" raccontato da chi educa
Il primo convegno MGL 2025 non è stato una semplice riunione di lasalliani di diverse età e provenienze, ma ha rappresentato l'inizio della rinascita del Movimento dopo lo stop imposto dalla pandemia.
Dopo aver varcato la soglia di CasArcobaleno sono bastate poche ore per annullare le differenze: non esisteva più nord o sud, la mia scuola o il mio gruppo.
Siamo diventati NOI in poco tempo, chiamandoci per nome durante i giochi al campo rom e al giardinaggio alla Pangea e tenendoci per mano durante le preghiere in cerchio.
In questi quattro giorni si è resa più vivida la bellezza di camminare insieme, affrontare insieme le difficoltà e condividere gioie, creando un legame che non si limita solo al gruppo, ma si estende a tutta l’umanità, perché la fraternità lasalliana implica un impegno costante a costruire una comunità di cura reciproca oltre ogni confine.
Grazie ai nostri giovani lasalliani, perché ci hanno insegnato l’importanza dell’ascolto attivo, l’autonomia e la flessibilità accompagnata dalla pazienza; ci hanno mostrato l’amore, che si riflette nell’abbracciare l’altro senza pregiudizi, accogliere incondizionatamente, vivere la diversità come forza creatrice.
Simme tutt’uno e vogliamo restarci. Simme tutt’uno e più nessuno sia solo.
Prof.sse Miriam Rondinella e Eleonora Ornello
Commenti
Posta un commento