Formarsi per scegliere: University Day 2025
Mercoledì 15 ottobre si è svolta, come da tradizione, una nuova edizione dell’University Day al Collegio San Giuseppe – Istituto De Merode. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione Lasalliana Ex Alunni, ha rappresentato ancora una volta un momento significativo di orientamento e riflessione per gli studenti del triennio, offrendo loro la possibilità di confrontarsi direttamente con il mondo universitario. Nato con l’intento di sostenere i giovani nel delicato passaggio dalle scuole superiori alla formazione accademica, l’evento ha visto la partecipazione di Bocconi, la Cattolica di Roma, il Campus Bio-Medico, l’Università Europea, la John Cabot, la LUISS, la LUMSA, Roma Tre, Sant’Anna di Pisa, Tor Vergata e la Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Gli stand, allestiti nel Quadriportico del liceo, hanno costituito un punto d’incontro vivace tra studenti, docenti e rappresentanti delle università. La mattinata si è articolata in un fitto scambio di idee, informazioni e testimonianze, che ha consentito ai partecipanti di esplorare percorsi formativi in tutte le discipline offerte dalle università. L’atmosfera è stata segnata da curiosità autentica e da un entusiasmo condiviso: ogni dialogo, ogni domanda, ha rappresentato un passo verso una maggiore consapevolezza delle proprie aspirazioni. Confrontarsi con chi ha già intrapreso o sta intraprendendo il percorso universitario ha permesso agli studenti di superare dubbi e incertezze, di riconoscere i propri interessi e di riflettere sulla coerenza tra attitudini personali e scelte di studio.
In un tempo in cui la scelta universitaria tende spesso a essere guidata dall’urgenza o dalla convenienza, il messaggio emerso dal De Merode è stato chiaro: scegliere significa conoscersi, e formarsi significa costruire sé stessi. L’University Day 2025 ha ribadito l’importanza di una decisione fondata sulla passione e sulla ricerca del proprio posto nel mondo, non su logiche di tendenza. Con questo spirito, la scuola ha offerto ai suoi studenti non solo una panoramica sulle opportunità accademiche, ma soprattutto un invito alla riflessione personale: a guardare al futuro non come a un destino da subire, ma come a un percorso da tracciare con consapevolezza e coraggio.
Giulio Terzi


Commenti
Posta un commento