La Salle Foundation: dare valore all'umanità



La Salle Foundation nasce perché crede che l'umanità abbia valore. 
Si occupa di progetti di cooperazione allo sviluppo ed è un' associazione no profit, una realtà che lavora per fini socialmente utili e non per profitto.

La prima missione della Fondazione è proteggere i diritti dei bambini e sostenere iniziative che possano alleviarne l'isolamento, la discriminazione e la vulnerabilità. Nel mondo i minori di 18 anni sono circa 2,4 miliardi e di questi circa 250 milioni non possono andare a scuola. La scuola non è solo un dovere, ma anche e soprattutto un diritto. I diritti sono universali, collegati tra loro e indivisibili: negare i diritti delle persone significa negare la loro umanità. Ignorare la dignità di un bambino significa interrompere un sogno, una libertà e il suo futuro. 
Per questo La Salle Foundation si impegna a restituire a ogni bambino il proprio valore umano, affinché possa continuare a sognare, imparare e crescere.
Nel mondo ci sono 1100 scuole lasalliane distribuite in 80 Paesi, che accolgono oltre un milione e cento studenti seguiti da più di 105 mila insegnanti. Ogni giorno, grazie ai pulmini del Progetto Fratelli, ogni bambino viene accompagnato direttamente a scuola dove studia e impara con insegnanti qualificati. Anche le attività motorie rivestono un ruolo importante nell'offerta didattica del Progetto: insieme alla Fondazione Real Madrid è stato sviluppato un programma di integrazione sociale attraverso lo sport, che promuove i valori del rispetto e dell'impegno. Dal 2015, inoltre, è iniziato un progetto per rispondere alla crescente crisi dei bambini sfollati, offrendo loro spazi sicuri dove siano promosse l'istruzione, la speranza e la fraternità. 

Se fossi nata in Ponzo Colorado, una regione semi-arida del Chaco, vivrei in un'area rurale e isolata. La mia famiglia lavorerebbe nelle haciendas agricole e il mio destino sarebbe già segnato. La scuola è molto lontana da casa mia ed è difficile arrivarci a causa della scarsa qualità dei trasporti e delle strade. Non avrei speranza, sarei vittima dello stesso ciclo di povertà che si ripete da generazioni e non avrei sogni: inutile sognare se non si può cambiare la propria vita. Nella regione manca l'acqua e l'unica fonte sono le piogge. Durante la stagione secca la scuola è costretta a chiudere e si interrompono le attività didattiche. In quel periodo la vita sembra fermarsi. L'acqua è poca e deve bastare per tutta la mia numerosa famiglia. Non possiamo lavarci né idratarci correttamente e quella poca acqua disponibile è la nostra unica possibilità di sopravvivenza. Anche gli ospedali, senza acqua e corrente, non possono garantire una buona sanità pubblica.
Ogni mese, durante il ciclo mestruale, io e le altre ragazze non abbiamo accesso a materiali igienici e siamo costrette a perdere giorni di scuola anche quando non è stagione secca. I mesi di scuola sono troppi pochi per assicurare una buona istruzione. 

Grazie a La Salle Foundation, però, la vita è cambiata. La fondazione ha aperto una scuola per i bambini dimenticati dal mondo, offrendo loro un futuro e un presente migliori. Ha creato dei dormitori per 300 alunni e ha costruito un sistema di raccolta, trattamento e distribuzione delle acque piovane. In questo modo vengono garantiti non solo il diritto all'istruzione, ma anche quelli all'acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari. Inoltre, attraverso il programma "Women of hope", la Fondazione promuove l'accesso a materiali e corsi per l'igiene personale, contribuendo a eliminare le barriere che impediscono a ragazze e giovani donne di frequentare la scuola.
Il progetto si estende anche in Congo, dove la metà delle bambine non va a scuola con il rischio di diventare sposa bambina o madre adolescente. Qui la Fondazione offre borse di studio e corsi di formazione professionale. Per le donne con figli piccoli vengono organizzate attività formative che forniscono informazioni necessarie per la vita personale e familiare. Per adulti uomini e donne, invece, sono disponibili corsi di qualificazione professionale per trovare lavori stabili e dignitosi. 
In Burkina Faso, uno dei Paesi più poveri dell'Africa e tra i più colpiti dalla desertificazione dovuta al cambiamento climatico, la Fondazione promuove corsi di agricoltura e allevamento sostenibili destinati alle famiglie della zona rurale di Bérégadougou. Qui continua la missione "Pianta un albero in Burkina Faso", che mira a contrastare il cambiamento climatico e a sostenere la popolazione locale. 

Prendere parte a progetti che aiutano gli altri significa seminare felicità intorno a noi e scoprire che la nostra felicità risiede in quella degli altri, perché la più grande ricompensa è portare luce e speranza nella vita di qualcuno. Solo dedicando la stessa attenzione e dando la stessa importanza a tutti si può davvero cambiare il mondo.
Per la Salle Foundation ogni giovane che riesce a realizzare il proprio sogno è una vittoria per l'intera comunità: è questo il cuore della missione che la guida ogni giorno.


Virginia Troili

Commenti